Valdidentro: entra nel vivo l’iter per la variante del P.G.T.

Entra nel vivo l’iter per la variante generale del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) del Comune di Valdidentro. L’Amministrazione Comunale ha dato il via lo scorso autunno alla procedura di revisione, ravvisando la necessità di compiere una verifica complessiva delle trasformazioni in fase di attuazione o proceduralmente avviate, al fine di verificarne la futura attuabilità conformemente alle nuove normative e tenendo conto delle richieste che nel frattempo sono pervenute da parte di alcuni cittadini che prospettano esigenze di revisione di alcune questioni urbanistiche del territorio comunale.

Il primo atto ufficiale avverrà il 22 Novembre 2019 alle 10.00 con la conferenza di Scoping, che prevede un processo partecipativo che andrà a coinvolgere le autorità con competenze ambientali quali Parco Nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Comunità Montana ecc., potenzialmente interessate dall’attuazione del piano al fine di condividere il livello di dettaglio e la portata delle informazioni da produrre e da elaborare, nonché le metodologie per la conduzione dell’analisi ambientale e della valutazione degli impatti.

Nella stessa data si terranno altri due incontri: il primo con i tecnici localiprevisto per le ore 18.00 e il secondo con le attività produttive previsto per le 20.30, per recepire le relative esigenze tecnico-economiche con l’obiettivo di prevedere una normativa che possa semplificare le procedure.

I passaggi successivi prevedono invece un incontro che si terrà nei primi mesi del nuovo anno per presentare alla cittadinanza il lavoro svolto finora e per ottenere spunti ed indicazioni da riportare nel piano.

Un piano di governo del territorio ambizioso e che guarda al futuro, quello del Comune di Valdidentro che pone come obiettivo principale innanzitutto la riqualificazione urbanistica, paesaggistica ed ambientale, la sostenibilità volta alla salvaguardia dei diritti delle future generazioni e l’attenzione alla memoria storica del patrimonio comunale e dell’ambiente attraverso la preservazione del patrimonio artistico ed ambientale e degli elementi del paesaggio sedimentati nel tempo.

La Giunta Comunale, in linea con questi obiettivi, ha pertanto approvato una serie di linee guida che vanno proprio in questa direzione.

“In primis prevediamo l’inserimento di nuovi tracciati ciclo-pedonali, anche sovracomunali, per completare la rete esistente dei percorsi dedicati alla mobilità dolci”, dichiara Ivano Schivalocchi, Assessore all’Urbanistica del Comune di Valdidentro.

“È nostra intenzione, inoltre, evitare gli aumenti delle aree edificabili a destinazione residenziale andando a privilegiare piuttosto l’edificazione delle zone già parzialmente occupate o intercluse tra lotti già utilizzati.

A sostegno delle attività produttive presenti sul territorio comunale andremo invece ad individuare un’area specifica per l’insediamento di edifici produttivi / artigianali.

Vista la forte vocazione turistica della nostra località – continua l’Assessore – andremo ad agevolare la riqualificazione e l’ampliamento degli edifici a destinazione turistico-ricettiva esistente, per favorire ed incentivare lo sviluppo di questo settore considerato un asset strategico.

Per quanto riguarda il settore primario, protagonista della manutenzione e della tutela del nostro territorio, l’intenzione è di agevolare il recupero e l’utilizzo degli edifici esistenti e di consentire, a determinate condizioni, anche la realizzazione di nuove strutture destinate all’attività agricola.

L’analisi compiuta – prosegue Schivalocchi – conferma un dato purtroppo noto a tutti, ovvero la presenza di un numero piuttosto elevato di edifici non utilizzati o in stato di conservazione non ottimale, soprattutto nei centri storici delle nostre frazioni. Il recupero e il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente pertanto, anche in questo caso, verrà agevolato.”

L’Amministrazione Comunale inoltre intende muoversi ponendo particolare attenzione alle esigenze dei cittadini residenti, “con l’intento di poter creare una corrispondenza d’intenti con tra ente e cittadino”, sottolinea l’Assessore.

Riconoscimento e attenzione da parte del Comune anche a tutti gli interventi e ai progetti volti al risparmio energetico e con utilizzo di fonti rinnovabili, in accordo con la normativa regionale.

Infine, “l’Amministrazione di Valdidentro si muoverà con l’intenzione di conservare e possibilmente sviluppare gli impianti sciistici nel rispetto dell’ambiente, cercando intese a livello comprensoriale per permettere il rilancio del settore in Alta Valtellina”, conclude Schivalocchi.

No comments
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments