Area forni di Premadio: in corso i lavori di riqualificazione

Ferriere di Premadio: storia e innovazione per un nuovo futuro

La stagione estiva ha segnato l’avvio dei lavori per il recupero delle Ferriere Corneliani di Premadio, un progetto ambizioso che giunge al termine di un lungo percorso progettuale e di un complesso iter di affidamento, segnato dalle recenti variazioni dei prezzi.

L’area oggetto dell’intervento, compresa tra l’incrocio di Via ai Forni e il fiume Adda, include gli ex Magazzini del Carbone e i forni fusori. Questa porzione di territorio è intrinsecamente legata alla storia mineraria, alla lavorazione del ferro e allo sfruttamento dell’acqua come fonte di energia. L’obiettivo principale è quello di recuperare la memoria storica e, allo stesso tempo, creare spazi funzionali per la comunità e per i visitatori, fruibili in ogni stagione.

Un precedente intervento, sempre nell’ambito della riqualificazione dell’area delle Ferriere, ha riguardato la sistemazione del Sentiero dei Fortini, completata alcuni anni fa. Questo percorso, oggi consolidato e accessibile, ha rappresentato un primo passo verso il rilancio complessivo del sito, rendendolo nuovamente godibile e sicuro per residenti e turisti.

Con il nuovo progetto, il Lotto 1 in corso di realizzazione prevede la riqualificazione dell’accesso alle Ferriere, con particolare attenzione alla viabilità pedonale e carrabile, alla creazione di rampe, spazi di sosta multifunzionali e al consolidamento delle antiche strutture in pietra dei forni fusori. Queste verranno restituite alla loro valenza didattica grazie alla rimozione della vegetazione superflua. Contestualmente, si provvederà al miglioramento dei percorsi pedonali e ciclopedonali, a un uso più razionale dei parcheggi e all’ampliamento delle aree ricettive.

Nei Magazzini del Carbone, gli interventi mirano a consolidare e rifunzionalizzare le corti esistenti, creando spazi flessibili per attività ricreative e culturali. Due nuovi corpi edilizi, di impronta sobria e integrata, saranno affiancati all’esistente, collegati da camminamenti in grigliato. La struttura verrà ulteriormente rafforzata con elementi metallici e sottomurazioni, salvaguardando al contempo l’integrità della via ai Forni.

L’ex Arsenale, con la riqualificazione del soprastante verde e la messa in sicurezza delle strutture in pietra, si trasformerà in un’area polivalente, potenzialmente sede di un parco giochi didattico e spazio per iniziative collettive. L’eliminazione della vecchia condotta idroelettrica e il collegamento con il parco didattico restituiranno al sito una funzione educativa, turistica e aggregativa.

Soddisfatto il Sindaco Massimiliano Trabucchi: “Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per valorizzare la storia e le risorse naturali del nostro territorio. Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto, che non solo preserva il patrimonio storico, ma crea anche nuove occasioni di crescita, ma crea anche spazi innovativi per la comunità, con un forte impatto educativo e culturale”

No comments
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più recenti più votati
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x